I Mercatini di Natale di Breslavia sono denominati in polacco “Jarmark Bożonarodzeniowy we Wrocławiu”.
L’edizione 2023 si svolgerà dal 24 novembre al 7 gennaio 2024.
Le casette di legno saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
Le aperture dei mercatini subiranno delle modifiche soltanto nelle seguenti date:
24 dicembre – chiusura
25 dicembre – chiusura
26 dicembre – aperti dalle ore 13:00 alle ore 21:00
31 dicembre – aperti stand selezionati dalle ore 17:00 alle ore 3:00 (1 gennaio)
I luoghi dei Mercatini
Sede dell’evento sarà il centro storico cittadino, presso il Rynek (lato sud, est e nord), Plac Solny, ul. Świdnicka (tratto dal sottopassaggio al Rynek) e ul. Oławska (tratto dal Rynek all’incrocio con ul. Szewska).
Clicca qui per conoscere i trasporti per raggiungere i Mercatini.
La tradizione dei mercatini
La bellissima tradizione dei Mercatini è giunta in Polonia dalla vicina Germania dove questi venivano organizzati già nel XIV secolo. L’idea di un mercato da tenersi nel periodo natalizio ha trovato a Breslavia un terreno fertile e si è rapidamente sviluppato fino a raggiungere oggi dimensioni impressionanti.
Gli attuali Mercatini di Natale di Breslavia, grazie ad un ingente lavoro messo in campo dalle istituzioni locali, dall’ente organizzatore l’Agenzia artistica “Pianoforte”, dalle attività del centro storico e dagli stessi cittadini, sono ormai considerati da molti come tra i più belli in Europa! Qualche anno fa il noto quotidiano tedesco “Die Welt” li ha inseriti nella classifica dei mercati natalizi più suggestivi in Europa. Ciò nonostante la prima edizione di questo evento si sia svolto nel 2008.
Sono diversi i segreti del successo di questa iniziativa. Il primo è senz’altro la cornice. Il Rynek con i suoi palazzi colorati, il Ratusz sullo sfondo, gli ampi e suggestivi spazi in cui sono collocate le pittoresche casette di legno. Ciò contribuisce senz’altro a rendere fiabesco lo scenario che hanno di fronte i visitatori. Quindi l’enorme varietà di oggetti e prodotti che vi si possono acquistare. Non solo si può andare alla ricerca di bellissimi e particolari regali nei 160 stand presenti, ma si può gustare ogni bontà natalizia. Infine le iniziative che fanno da corollario all’evento. Bambini e adulti possono osservare la sfilata di Babbo natale e i suoi aiutanti, ammirare la Mostra del ghiaccio o la Regina della neve. Insomma a Breslavia a Natale si respira una magica atmosfera ed anche i più grandi possono di nuovo sentirsi bambini!
Attrazioni
I Mercatini di Natale, per quanto riguarda la coreografia e gli elementi decorativi, non hanno niente da invidiare ai loro simili austriaci o tedeschi, nonostante questi ultimi siano più datati.
Stupisce il numero delle luci, la fantasia e varietà degli addobbi, la grandezza dell’Albero di natale e della Piramide natalizia, alta ben 8 metri. Quest’ultima è un elemento della tradizione natalizia tedesca ed anche in Polonia è un vero e proprio simbolo del Natale. Si tratta di una costruzione che di solito è di piccole dimensioni e si trova in casa. Si sviluppa in altezza ed è arricchita con statuine, candele e luci. E’ dotata in cima di un’elica che, grazie al fuoco delle candele, gira facendo muovere la struttura o parte di essa.
Nel Rynek, la Porta del Mercatino introduce i visitatori provenienti da ul. Świdnicka nel cuore dei Mercatini natalizi.
L’edizione 2023 sarà dedicata ancora di più ai bambini, del resto i veri protagonisti del Natale.
Nella Foresta delle fiabe si potranno rivivere le magiche atmosfere di alcune delle fiabe più famose tra cui Biancaneve, Pinocchio, Cappuccetto rosso, il Coraggioso piccolo sarto.
La Terra degli gnomi e delle Renne, accanto al Monumento a Fedro ospiterà la slitta di Babbo Natale colma di regali, la renna Rudolf e soprattutto, accanto al Fungo degli gnomi, la Casa a due piani degli gnomi, alla cui sicurezza vigilano nani luminosi e in cui si potrà entrare per fare un foto “magica”.
Nei pressi della piramide natalizia sarà allestita una nuova casa con laboratori artigianali in cui la mattina i bambini dell’asilo potranno pitturare le palline per l’albero di Natale.
A fianco dell’abete gigante vi sarà poi la giostrina “Rudolf and Friends” con le sue luci colorate e i suoi addobbi caratteristici.
I più grandi saranno invece senza dubbio attirati dalla Casa del camino, sul lato nord del Rynek, con i suoi fuochi all’esterno e il vin brulè.
A Piazza del Sale verrà installata la Casa delle Fiabe, una struttura su tre piani con un camino all’interno, dove saranno servite bevande calde, e in cima un punto di osservazione che consentirà di avere una panoramica dall’alto dei Mercatini.
Oltre alla Galleria di Babbo Natale, sarà aperta al pubblico la Galleria Sztucki, dove saranno proiettati film e documentari. Ci sarà inoltre una mostra in cui saranno esposti costumi originali, oggetti di scena di grandi produzioni cinematografiche.
Dulcis in fundo l’apparizione nel periodo natalizio dello gnomo Prezenstuś. La tradizione vuole che toccandogli il cappello per tre volte si potrà esprimere un desiderio e lo gnomo cercherà di esaudirlo. Poiché Prezenstuś compare solo durante i mercatini di Natale, non perdete l’occasione!!!
Insomma, davvero tutto sembra pensato per far sentire a suo agio il visitatore e per coinvolgerlo in un’atmosfera fiabesca, facendolo divertire nel periodo più bello dell’anno.
Mappe delle attrazioni
Rynek – lato meridionale
Rynek – lato settentrionale
Piazza del Sale
Ul. Swidnicka
Ul. Olawska
Specialità gastronomiche
Ai Mercatini si potranno assaggiare non solo tipiche bontà natalizie come il pan di zenzero dolce o il Vin brulè aromatizzato ma anche svariate specialità di altri paesi, tra cui Flammkuchen alsaziano, lo snack indiano samosa, la baklava turca, i churros spagnoli, dessert portoghesi, salumi francesi, il kolacz ungherese anche in una originale versione salata e…chi più ne ha più ne metta.
Insomma, anche da un punto di vista gastronomico i Mercatini di Breslavia si possono definire davvero internazionali. Tutto il mondo in una solo città … questo ci ricorda la ricca e multiculturale storia di Breslavia.
Ovviamente c’è spazio anche per la prelibata cucina locale. Nel lato settentrionale della Piazza vi sarà una zona denominata “Breslavia socialmente e localmente”, dove espositori certificati della rete del Patrimonio Culinario Regionale Europeo si presenteranno per proporre prodotti tipici della Bassa Slesia. In particolare formaggi, salumi realizzati con ricette tradizionali, pan di zenzero e il miele di questa regione, particolarmente ricercato.
Noi vi invitiamo vivamente ad assaggiare piatti polacchi. Ci sono cose assolutamente da gustare: oscypek (formaggio di pecora affumicato) con mirtilli rossi, kiełbasa (salsicce) e pierogi (gnocchi di patate).
Shopping
Ai Mercatini oltre a dare piacere al proprio palato, si possono anche cercare regali originali per i propri cari.
Anzi, si può senz’altro dire che i Mercatini di Natale sono un posto perfetto per acquistare regali, una vera e propria manna per gli amanti dell’artigianato!
Nelle casette di legno si trova ogni cosa: accessori di abbigliamento, gioielli, decorazioni, libri antichi, oggetti di antiquariato, giocattoli, sculture, cartoline dipinte a mano… Ed anche in questo caso si può dire che tutto il mondo sia presente a Breslavia! Gli appassionati dell’artigianato esotico potranno acquistare manufatti anche da paesi lontani come Mozambico, Uganda, Zambia, Perù…
Per i più curiosi ed esigenti ci sono stand dove si può osservare da vicino la produzione di alcuni articoli, altri in cui si possono personalizzare oggetti da regalare.
Desideri un oggetto curioso? Compra una palla di vetro con una dedica (Buon Natale, Ti amo, Mi vuoi sposare?…), una moneta commemorativa, un ferro di cavallo con un’iscrizione forgiata da un fabbro.
Sono in vendita prodotti artigianali di ogni tipo, tra cui abbigliamento, libri antichi, orologi fatti a mano, gioielli di argento, di ambra baltica o di perle, tessuti, decorazioni natalizie in vetro, argilla e ghisa, giocattoli, alberi di Natale di varie dimensioni, oggetti impreziositi da Swarowski, quadri, cartoline dipinte a mano, cosmetici naturali realizzati con un estratto di birra da un laboratorio a Breslavia.
Non mancheranno curiosità provenienti da varie parti del mondo tra cui gli “acchiappasogni” dal Perù, il sapone di Marsiglia, decorazioni e gioielli provenienti dallo Zambia, manufatti vari provenienti dalla Tanzania, dal Congo, dall’Uganda e dal Mozambico.
Vicino all’albero di Natale si potranno ordinare palle di vetro dipinte a mano con un’iscrizione personalizzata, una moneta souvenir coniata da un maestro della zecca o un ferro di cavallo porta fortuna fatta da un fabbro.
Il dettaglio dell’esposizione
Le casette in legno
Le casette di tre metri per due, tutte rigorosamente in legno, riempiranno una parte rilevante dell’area e saranno esposti per la vendita i seguenti articoli e prodotti che gli organizzatori hanno diviso per settori.
Prodotti gastronomici e bevande
Castagne al forno, cialde tradizionali, frutta al cioccolato , focacce, sękacz (dolce tradizionale a forma di albero di Natale arrostito allo spiedo e ricoperto di glassa o cioccolata), oscypki (formaggio affumicato tipico delle zone di montagna), zucchero filato su bastoncino, caffè caldo, cappuccino caldo, cioccolata calda (tradizionale, “degli gnomi”, al latte), thè caldo, vino, vin brulè, birra alla spina, alcol artigianali locali, bevande alcoliche varie, cognac, gin, idromele (bevanda realizzata dalla fermentazione del miele), liquori, nalewka (alcol tradizionale polacco simile alla tintura medicinale), punch caldo, rum, whisky e vodka.
Prodotti di drogheria
spezie e additivi vari, salse, succhi, lecca lecca, jelly beans e caramelle varie, zucchero filato in secchielli, dolci, dessert, snack vari (anche bio), prodotti di pasticceria (locale e polacca), frutta fresca, snack di frutta, cibo in scatola, prodotti a base di carne, salumi, bacon, formaggi (polacchi, olandesi, lituani e svizzeri), alimenti vari delle categorie “sapori del mondo”, “sapori svizzeri”, “sapori turchi”, “sapori ungheresi”.
Abbigliamento
Copricapo, calzature, zaini, borse, borselli, portafogli, guanti, calze, calzini, maglioni, dolcevita e sciarpe per donna e uomo
Prodotti artigianali ed artistici
Sculture, calze natalizie, candele, scatole, cofanetti, contenitori in legno, presepi, centrotavola natalizi, targhe, decorazioni varie, articoli in legno, prodotti in ambra, tessuti, giocattoli e pupazzi di fattura artigianale.
Articoli per la casa e il giardino
Tappeti, bicchieri e tazze, lanterne, tovaglie, cuscini, biancheria, lenzuola, vassoi, tessili, vasi, elementi di arredo.
Regali, gadget e souvenir
Portachiavi, ornamenti, gadget, magneti, quaderni, quadri, souvenir, cartoline, bottoni, oggetti incisi in legno, segnalibro, kit regalo natalizi.
Antiquariato, opere d’arte e da collezione
Piatti e stoviglie in ceramica, tazze e articoli vari in ceramica, grafiche, orecchini, poster, libri di poesia, sculture in legno.
Gioielli
Gioielli con diamanti, gioielli con pietre naturali, bracciali, orologi.
Prodotti per bambini
Pupazzi per bambini fino a 3 anni, bambole, pupazzi e giocattoli per ogni età
Prodotti di bellezza
Cosmetici e prodotti per la cura del viso e del corpo,
Articoli per hobby, cultura e divertimento
Articoli per sport e turismo
Articoli per ufficio
Articoli di elettronica
E-commerce
Sarà confermata anche per questa edizione la collaborazione dell’ente organizzatore con Pojawi.pl, una piattaforma polacca di e-commerce, in cui eventi, tra i quali i Mercatini di Breslavia, vengono presentati in forma interattiva mediante piani espositivi e mappe e in cui vi è la possibilità per gli espositori di vendere online i propri prodotti.
Gnomi viventi
In giro per i Mercatini di Natale si possono trovare dei simpatici personaggi mascherati da gnomi per la gioia di grandi e piccini.
Gli organizzatori hanno pensato ad una trovata per consentire ai visitatori di farsi una bella foto ricordo senza nemmeno doversi portare dietro la macchinetta fotografica o senza dover usare il proprio smartphone.
Quando si è insieme ad uno degli “gnomi viventi”, basta fare un bel sorriso e c’è già lì pronto un fotografo a scattare la foto. Per recuperarla si potrà andare successivamente su un’apposita pagina internet, si indica la data e l’orario in cui approssimativamente è stata scattata e si clicca su “szukaj” (cerca). Ecco la foto pronta da scaricare e salvare sul proprio Pc.
Per finire non poteva mancare lo gnomo del Natale! Nella miriade di gnomi presenti in città, ce n’è uno che appare solo in occasione dei Mercatini. Si chiama Prezentuś, cioè “piccolo regalo”.
E’ uno gnomo speciale, anzi, si potrebbe dire magico. Infatti, secondo la tradizione, basta toccare per tre volte il suo curioso cappellino pensando ad un desiderio e questo si esaudirà. Provare per credere!
Breslavia, città da sogno. Ancora di più a Natale!
Clicca qui se non riesci a visualizzare il video.